Descrizione
Scarica qui il PDF della descrizione del IL TESORO DELLA GIRAFFA
IL TESORO DELLA GIRAFFA:
diamo ai bambini le parole per esprimere ciò che sentono e di cui hanno bisogno
“Come stai?
Cosa senti e di cosa hai bisogno?
Cosa desideri dal profondo del tuo cuore ?
E cosa possiamo fare insieme per arrivarci ?”
UN GIOCO:
- per promuovere le competenze emotive e sociali
- sviluppato direttamente dalla pratica con i bambini e le bambine
- già venduto oltre 2.000 volte in 8 paesi
- consigliato da educatori, psicologi, pedagogisti, insegnanti, genitori, formatori
- nuova edizione aggiornata
Contenuto:
- Scrigno del tesoro in legno naturale, a cura della Falegnameria di Sharewood della Cooperativa Hermete
- un totale di 45 carte illustrate colorate,
- 18 sentimenti
- 22 bisogni (con frasi empatiche adatte ai bambini)
- 4 carte chiave e 1 carta sciacallo dalla pratica della Comunicazione Nonviolenta (M.B. Rosenberg)
- 1 libretto di accompagnamento con informazioni e idee per l’utilizzo del “Tesoro della giraffa”
- 1 poster di sentimenti e bisogni con le immagini del gioco
- Elenchi scaricabili di sentimenti e bisogni (formato pdf) in altre 17 lingue su: www.meetlife.at
Possibili applicazioni:
- Aiuto nella risoluzione diretta delle situazioni di conflitto
- Formazione di concetti ed espansione del vocabolario emozionale riguardo ai sentimenti e ai bisogni umani fondamentali
- Aiuto per l’autoespressione: ad esempio, elaborazione di esperienze emotivamente toccanti, facilita la comunicazione con bambini di lingua straniera
- Integrazione e senso di comunità
- Promuovere l’autostima/percezione di sé
- Facilitare la connessione nelle conversazioni: come ti senti? Di cosa hai bisogno in questo momento?
- Base per lo sviluppo delle regole/accordi del gruppo/classe come “filo conduttore” della convivenza
Cosa offre lo scrigno del tesoro della giraffa nella relazione coi bambini?
- Le immagini valgono più di 1.000 parole. I bisogni, i sentimenti e le immagini in generale interessano TUTTI i bambini (e le persone), non ci sono differenze di età, origine, sesso, ecc. “Tutti abbiamo sentimenti e bisogni…”
- I conflitti possono essere risolti a livello dei bisogni, ma affinché ciò accada, i bambini hanno prima bisogno delle parole per dirli! (“Di cosa ho realmente bisogno in questo momento? Di cosa ha bisogno l’altra persona?”)
- Aumentare il benessere nella vita quotidiana in famiglia e a scuola: si possono costruire cooperazione, comprensione e senso di comunità
- Versatili possibilità di applicazione in realtà educative: in gruppo, nel supporto individuale, con bambini di una lingua madre diversa, con bambini con problemi comportamentali, etc…
Contesto
La giraffa è l’animale terrestre con il cuore più grande.
Con l’aiuto della giraffa, dello sciacallo e dei loro due amici Lenny e Lotti, i bambini imparano a conoscere il loro tesoro interiore: i loro sentimenti e i loro bisogni.
- Allenare il linguaggio del cuore
- Sentire come mi sento e di cosa ho bisogno per essere felice
- Comunicare questo all’altra persona
- Ascoltare come sta l’altra persona e di cosa potrebbe aver bisogno
- Cercare e trovare soluzioni comuni
Quando i bambini imparano a riconoscere i propri sentimenti e a prendersi cura dei propri bisogni, hanno già in mano i requisiti di base per una vita appagante.
I sentimenti e i bisogni sono il “denominatore comune” di tutte le persone,ciò che ci collega tutti, che è indipendente dall’età, dal colore della pelle e dall’origine…
Questo è il luogo dove possiamo incontrarci e capirci.
Obiettivi educativi
- Promuovere il comportamento emotivo e sociale
- Sviluppare un forte senso di gruppo
- Empatia e compassione
- Autentica autoespressione
- Autocoscienza
- Autostima
- Resilienza
- Apprezzamento e consapevolezza
- Orientamento e chiarezza
- Senso di appartenenza/integrazione
- Comportamento costruttivo nella risoluzione dei conflitti
- Responsabilità personale
- Formazione di concetti ed ampliamento del vocabolario (avere parole per la propria vita interiore)
- Essere in contatto con il proprio potere interiore (potenziale)
- Capacità di prendersi cura di sé
- Gioia di vivere…
A chi è adatto lo scrigno del tesoro della giraffa?
Adatto ai bambini, alle bambine e ai giovani di spirito (genitori, nonni, insegnanti, pedagogisti,etc…).
Per insegnanti di scuola dell’infanzia, educatori, insegnanti di scuola primaria, genitori, pedagogisti, psicologi/psicoterapeuti e a tutti coloro che vogliono praticare l’empatia.
L’esperienza ha dimostrato che le immagini si adattano bene anche al lavoro con persone che parlano lingue straniere o hanno disabilità mentali.
Considerazioni pedagogiche
I primi anni di vita sono fondamentali per la crescita dell’essere umano. I bambini costruiscono il pensiero e il linguaggio dall’ambiente nel quale crescono. Se cerchiamo di motivarli attraverso il senso di colpa, la vergogna, il senso del dovere, il premio e la punizione, interiorizzeranno queste modalità e le utilizzeranno nella relazione con sé stessi e con gli altri. Come educatori vogliamo creare un mondo in armonia con i nostri valori e i bisogni umani. Per questo, è importante avere chiari i nostri bisogni e utilizzare una comunicazione non verbale e verbale che più facilmente ci permetta di dialogare coi bambini. Sperimenteranno così la possibilità di cambiare il proprio comportamento perché provano gioia nel contribuire a rendere più bella la propria vita e quella degli altri. La CNV (Comunicazione Nonviolenta) stimola a porci delle domande: “quali valori stiamo trasmettendo con la nostra azione educativa? Quali comportamenti vogliamo vedere nei bambini? Come cerchiamo di influenzarli a comportarsi in armonia con i nostri valori? Quali vogliamo che siano i motivi per i quali i bambini si comportino in un certo modo?”
Scarica qui il PDF della descrizione del IL TESORO DELLA GIRAFFA